LA FORMAZIONE
La formazione è lo strumento a sostegno dello sviluppo delle nuove competenze richieste a chi opera all’interno della Pubblica Amministrazione in risposta ai cambiamenti in atto, sia sul piano istituzionale che su quello amministrativo e organizzativo.
Il Dipartimento, in sintonia con le iniziative elaborate dal Ministero per i beni e le attività culturali in materia di formazione continua, sostiene processi di riqualificazione del personale impiegato in archivi e biblioteche secondo le linee di intervento individuate dall’indagine sui bisogni formativi del personale di tutta l’amministrazione.
Tali linee d’intervento riguardano in particolare:
• la formazione informatica,
• la contabilità di stato e la politica di spesa,
• la gestione dei beni patrimoniali,
• la progettazione e la gestione dei processi informatici,
• la normativa sul diritto d’autore e sul deposito legale.
A riguardo il Dipartimento ha organizzato nello scorso anno e prevede di realizzare nel prossimo futuro i seguenti percorsi formativi:
“La normativa sul diritto di autore”, in collaborazione con il Dipartimento per lo Spettacolo e lo Sport, corso svolto nel mese di ottobre 2005 e rivolto al personale di archivi e biblioteche coinvolto nelle attività connesse alla materia trattata. Sono stati affrontati temi quali: le fonti legislative, i contratti, i registri di pubblicità, le eccezioni e limitazioni al diritto d’autore e i trasferimenti dei diritti patrimoniali d’autore.
“Contabilità di stato e politica di spesa”, realizzato a dicembre dello scorso anno per fornire una panoramica sulle risorse economiche e sulle metodologie delle politiche di spesa al personale del Dipartimento e delle due Direzioni generali.
“2L – Lifelong Learning” corso sull’alfabetizzazione informatica sviluppato con attività formativa in aula e via e-learning, destinato al personale del Dipartimento e delle due Direzioni generali per diffondere gli strumenti cognitivi necessari a migliorare i risultati legati ai compiti istituzionali dell’amministrazione;
“Gestione dei beni patrimoniali” corso concluso nel mese di febbraio di quest’anno, per diffondere le informative legate ai lavori pubblici tra il personale del Dipartimento e delle due Direzioni generali;
“Decreto legislativo 626/94 e successive modificazioni” corso sulla sicurezza, destinato ai rappresentante dei lavoratori per la sicurezza degli istituti archivistici. A dicembre 2005 si è svolta l’edizione di Napoli per le regioni del Mezzogiorno, mentre sono ancora in fase di realizzazione le edizione di Milano per le regioni del Nord e quella di Roma per le regioni del Centro.
*********
Un secondo ambito di attività formativa del Dipartimento per i beni archivistici e librari riguarda la programmazione e la gestione di interventi progettuali finanziati con risorse nazionali e internazionali, in sintonia con le iniziative di assistenza tecnica (FAS) elaborate dal Mibac per il tramite degli Accordi di Programma Quadro.
Il Dipartimento ha realizzato finora in questa direzione il seguente percorso formativo:
“L’Unione Europea e i finanziamenti per la cultura e le istituzioni della memoria” corso di formazione per archivisti e bibliotecari, organizzato dall’Osservatorio dei Programmi internazionali per gli archivi e le biblioteche (Opib), che si svolgerà in diverse sedi regionali nel corso dell’anno.
Ha una finalità formativa l’attività che il Dipartimento svolge per promuovere i progetti di servizio civile nazionale presso gli istituti dipendenti.
Altri percorsi formativi attinenti a questa attività sono in corso di definizione.